Guido Della Seta (1929-2017) e Margherita Di Castro Della Seta (1936-2016) sono appartenuti a due antiche famiglie ebraiche romane. Sopravvissuti al tragico periodo della Shoah – in cui Guido ha perso il padre e il fratello e Margherita una nonna e due zie – si sono sposati nel 1957 e hanno costruito una famiglia ebraica con tre figli e sette nipoti. Durante la loro vita insieme hanno creato un’ampia e ricca biblioteca attorno agli argomenti che più li hanno appassionati: l’ebraismo, lo Stato di Israele, la storia e l’arte. I figli hanno voluto che parte di questo patrimonio fosse conservato al MEIS. Il fondo raccoglie l’Encyclopaedia Judaica, il Dizionario enciclopedico e l’Enciclopedia della Treccani, oltre a decine di volumi sulla storia e la cultura degli ebrei e della Terra d’Israele.
BibliotecaI Fondi del MEIS
La biblioteca del MEIS si è arricchita negli ultimi anni grazie a delle preziose donazioni di volumi e fondi librari. Tra questi, i fondi “Guido e Margherita Della Seta”, “Alberta Levi-Temin”, “Giacoma Limentani”, “Gianfranco Moscati”, “Gianni Venturi” e “Paolo Ravenna”.
I fondi
Fondo Guido e Margherita Della Seta
Fondo Alberta Levi-Temin
Nata a Guastalla nel 1919 e cresciuta a Ferrara, Alberta Levi-Temin è scomparsa a Napoli nel 2018. Durante il periodo delle leggi razziali ha insegnato alla scuola ebraica di via Vignatagliata. Spostatasi a Roma è riuscita a scampare miracolosamente alla retata del 16 ottobre 1943. Trasferitasi poi a Napoli, ha fondato l’Associazione Amicizia Ebraico – Cristiana cittadina e si è dedicata anima e corpo alla trasmissione della Memoria, raccontando ai ragazzi delle scuole la drammatica esperienza della Shoah in Italia. Alberta Levi Temin amava ripetere: “Finché ho fiato voglio parlare per chi non può più parlare”.
Fondo Giacoma Limentani
Nata a Roma nel 1927 e scomparsa nel 2018, Limentani è stata una scrittrice, traduttrice e saggista. Vittima delle persecuzioni delle leggi razziali nel 1938, è sopravvissuta alla Shoah. Nel dopoguerra si è dedicata alle traduzioni dal francese e l’inglese e si è specializzata nelle materie ebraiche studiando al Collegio Rabbinico di Roma. Ha firmato numerose opere letterarie tra cui la “Trilogia” composta dai tre racconti autobiografici: “In contumacia” (1967), “Dentro la D” (1992), “La spirale della tigre” (2003). Tra le pubblicazioni donate dall’ “Associazione Walter Cantatore e Giacometta Limentani” si trovano numerosi testi già catalogati e disponibili in biblioteca tra cui libri di narrativa, saggistica, poesia, dialogo interreligioso ed una ricca sezione di documenti di argomento ebraico, tra cui studi sulla mistica, edizioni della Bibbia, studi sul midrash.
Fondo Gianfranco Moscati
Nato a Milano nel 1924, Gianfranco Moscati è scomparso nel 2018.
Appassionato collezionista, ha raccolto per oltre cinquant’anni ogni sorta di documentazione (dai libri ai materiali di archivio fino agli oggetti di Judaica) relativa alla storia dell’ebraismo italiano, ma anche alla persecuzione nazifascista e alla Shoah da cui sfuggì riparando in Svizzera. “La storia degli ebrei d’Italia, la loro memoria, va tramandata, raccontata. Nelle mie mostre, inserisco sempre quel versetto della Bibbia che dice: ‘Raccontatelo ai vostri figli, i vostri figli ai loro figli e questi alle future generazioni’” ricordava Moscati in una videointervista al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. Il MEIS ha dedicato alla sua collezione la mostra “Testa e cuore” curata da Serena Di Nepi.
Nel ricco lascito di Gianfranco Moscati figurano anche alcune pubblicazioni moderne conservate in biblioteca, che affrontano temi legati al sionismo e allo stato ebraico, alla storia degli ebrei in Italia e alle vicende storiche del XX secolo. Vi si possono inoltre trovare diverse pubblicazioni periodiche e ristampe anastatiche di Haggadot.
Fondo Paolo Ravenna
Nato nel 1926, Paolo Ravenna apparteneva a una delle famiglie ebraiche più eminenti di Ferrara. Durante le leggi razziali ha studiato alla scuola ebraica di via Vignatagliata nella quale ha insegnato anche lo scrittore Giorgio Bassani. Terminata la guerra ha iniziato la sua carriera di avvocato impegnandosi attivamente per la tutela dei beni culturali e divenendo presidente della sezione di Ferrara dell’associazione “Italia nostra”. Studioso della storia di Ferrara e della sua eredità ebraica, si è battuto per il recupero delle mura cittadine ed ha elaborato un prima idea che ha portato alla nascita del MEIS. È scomparso a Ferrara nel 2012.
Tra i libri donati alla biblioteca del MEIS dal figlio Daniele ed appartenuti all’Avvocato Paolo Ravenna vi sono pubblicazioni di interesse locale sulla storia della Ferrara ebraica, studi sulla storia degli ebrei d’Italia e d’Europa, romanzi e cataloghi di arte ebraica.
Fondo Gianni Venturi
Il Professor Gianni Venturi è ordinario a riposo di Letteratura italiana all’Università degli Studi di Firenze, è presidente del Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Canova e co-curatore del Centro Studi Bassaniani di Ferrara. Ha compiuto studi approfonditi sulla letteratura rinascimentale, neoclassica e novecentesca e si interessa dei rapporti tra letteratura e arti figurative, di letteratura dei giardini e del paesaggio.
Nel corso del 2020 il Prof. Venturi ha donato alla biblioteca del MEIS un nucleo di volumi di interesse ebraico, tra cui numerosi testi di narrativa, saggistica, storia del Novecento e storia della Shoah, storia locale. Segnaliamo tra i volumi donati testi di autori quali Amos Oz, Jean Améry, Aharon Appelfeld, Romain Gary, David Grossman, Chaim Potok.
Fondo Giacomo Saban
Il professore Giacomo Saban (1926-2022), matematico ed ex presidente della Comunità Ebraica di Roma, laureato in Matematica e Fisica a Istanbul nel 1948, ha poi conseguito una seconda laurea in Scienze Matematiche a Roma. Professore della facoltà di Scienze dell’Università di Istanbul, docente di Geometria all’Università dell’Aquila e con incarichi alla facoltà di Scienze Statistiche Demografiche ed Attuariali e di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali della Sapienza, Saban è stato inoltre più volte direttore del Dipartimento e presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Matematica alla Sapienza. Ha ricoperto anche l’incarico di vicepresidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, di presidente del Consiglio dei Probiviri dell’UCEI e poi di presidente emerito e di direttore della Rassegna mensile di Israel. Il Fondo donato dalla famiglia Saban alla nostra biblioteca comprende circa 400 volumi ora tutti catalogati e a disposizione degli utenti. Molte di queste nuove acquisizioni non erano ancora presenti nel Polo bibliotecario ferrarese e riguardano soprattutto l’ebraismo e il misticismo; i rapporti tra ebraismo e cristianesimo; la storia delle sinagoghe italiane; degli ebrei italiani in particolare di Roma; letteratura in lingua originale (soprattutto in francese ed ebraica); storia mondiale degli ebrei; Shoah e antisemitismo; storia d’Israele e cataloghi d’arte.