19 maggio, Festa del Libro Ebraico. Lettere, libri e personaggi, dal Rinascimento a David Grossman

Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEISHOP (Via Piangipane, 81 – Ferrara)

PROFILI DI EBREI ITALIANI (incontri a ingresso gratuito)

9.30 Gabriella Steindler Moscati, La mia vita incisa nell’arte. Una biografia di Emma Dessau Goitein (Mimesis, Milano, 2018). L’autrice ne parla con la storica dell’arte Martina Corgnati

10.15 Marcella Filippa, Rita Levi Montalcini. La signora delle cellule (Pacini Fazzi, Lucca, 2018). L’autrice ne parla con il genetista e scrittore Guido Barbujani

11.00 Marta Nicolo, Un impegno controcorrente: Umberto Terracini e gli ebrei, 1945-1983 (Zamorani, Torino, 2018). L’autrice ne parla con Fausto Ciuffi, Direttore della Fondazione Villa Emma


Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEISHOP (Via Piangipane, 81 – Ferrara)

DUE CASI LETTERARI (incontri a ingresso gratuito)

11.30 Giovanni Grasso, Il caso Kaufmann (Rizzoli, Milano, 2019). L’autore ne parla con la storica Anna Foa

12.30 Alain Elkann, Anita (Bompiani, Milano, 2019). L’autore ne parla con il critico d’arte Vittorio Sgarbi

Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Giardino delle Domande (Via Piangipane, 81 – Ferrara)

15.30 LIBRI PROIBITI (ingresso gratuito)

Inaugurazione dell’installazione dell’artista Manlio Geraci, a cura di Ermanno Tedeschi: 774 libri bruciati rappresentano i 774 deportati ad Auschwitz che partirono dal binario 21 della Stazione Centrale di Milano con il primo convoglio

Teatro Comunale di Ferrara (Corso Martiri della Libertà, 5)

17.00 DAVID GROSSMAN: IL MIO RAPPORTO CON LA LINGUA E I TESTI EBRAICI

Conversazione con Simonetta Della Seta (ingresso gratuito)

Lo scrittore israeliano rivela come dalla lingua ebraica nascano i suoi personaggi (intervento in lingua inglese con traduzione)

Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Via Piangipane, 81 – Ferrara)

MEIS APERTO NON-STOP 9.00-18.00

In occasione della Festa del Libro Ebraico, il MEIS è aperto fin dalle 9.00. Visite guidate alla mostra Il Rinascimento parla ebraico e al percorso espositivo Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni partiranno in questi orari: 10.00, 12.00, 14.00 e 16.00. Per gruppi non superiori alle venticinque persone; è gradita la prenotazione al numero 0532 1912039. Il costo della visita è di 5,00 € più il prezzo del biglietto di ingresso.

A introdurre il pubblico ai temi del MEIS, lo spettacolo multimediale Con gli occhi degli ebrei italiani. Da non perdere, anche i totem de Lo Spazio delle Domande, il Giardino delle Domande, che aiuta a comprendere le regole della casherut, e il docufilm Eravamo Italiani, con le testimonianze dei sopravvissuti italiani alla Shoah


La Festa del Libro Ebraico è organizzata in collaborazione con il Teatro Comunale di Ferrara e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane e della Comunità Ebraica di Ferrara

Altri contenuti

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Giorno della Memoria 2025 – Attività per le scuole

Il MEIS anche per il 2025 organizza eventi di commemorazione per il Giorno della Memoria riservati alle scuole. Quest’anno il museo propone due incontri in presenza e da remoto a cui potrete iscrivervi e che vi presentiamo qui di seguito. Data la capienza limitata, verrete ricontattati in seguito alla presa in carico delle richieste. 28 […]
Giorno della Memoria 2025

Giorno della Memoria 2025

In occasione del Giorno della Memoria 2025 l’ingresso al MEIS sarà gratuito domenica 26 e lunedì 27 gennaio. Sabato 25 e domenica 26 gennaio è prevista alle 11.30 una visita guidata a partenza fissa alla mostra “Ebrei nel Novecento italiano” dedicata agli artisti che hanno raccontato visivamente la Shoah: da Aldo Gay che ha raccontato […]
13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

13 gennaio, “A proposito di Dreyfus”

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO CLICCA QUI E COMPILA IL FORM In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah propone la serie di incontri online su Zoom Ultime dal ‘900 dedicata al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzata con la collaborazione della redazione di Pagine […]
23 dicembre, evento online “Hanukkah special”

23 dicembre, evento online “Hanukkah special”

In occasione della mostra “Ebrei nel Novecento italiano”, il MEIS propone una serie di incontri online su Zoom dal titolo “Ultime dal ‘900″ dedicati al mondo dell’informazione e della comunicazione nel XX secolo e realizzati con la collaborazione della redazione di Pagine Ebraiche, il giornale dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Il secondo appuntamento è previsto lunedì 23 dicembre alle 18.30 e sarà dedicato  a “Italia-Usa a/r: Come l’ebraismo […]
19 dicembre, concerto di Hanukkah

19 dicembre, concerto di Hanukkah

Il MEIS e il Museo Ebraico di Bologna vi invitano al Concerto di Hanukkah per celebrare in musica e con un brindisi insieme il periodo festivo che si avvicina. L’appuntamento è giovedì 19 dicembre alle 19.00 al MEIS di Ferrara (via Piangipane 81) in compagnia dei Mishkalè, la band che vi travolgerà con le sonorità klezmer! I Mishkalè nascono nel 2001 e sono stati tra […]